
1 – DESIGN E PROGETTAZIONE

2 – IL TRAINING 3DU

3 – RISULTATO
Benefici principali:
Prodotti mai pensati prima: libertà creativa
Processi produttivi privi di inerzie: riduzione del time to market
Evoluzione costante del design prodotto: protezione della proprietà intellettuale
Rispondere alle esigenze del cliente e non ai processi produttivi: soluzioni custom
Produzione senza spreco di materiale: impegno ambientale e generazionale
IL TRAINING 3D|U
- Formare la persona sul processo metodologico di reverse engineering, sullo strumento di scansione 3D e relativi software di elaborazione del modello 3D. Lo scopo è consentire la riproduzione o la ricostruzione della geometria, anche morfologicamente complessa, di oggetti/prodotti/componenti al fine di ottenere i relativi modelli digitali e fisici.
- Formare la persona all’uso di un software che gli consenta di ottimizzare i modelli 3D, senza dover adattare le geometrie e la progettazione al rispetto dei classici processi industriali. Il processo di ottimizzazione mira a rendere una struttura più leggera e resistente possibile, individuando la disposizione migliore di materiale, evitandone l’impiego non necessario senza sacrificare la meccanica e la resistenza alle sollecitazioni richiesta.
- Formare la persona sulla tecnologia dell’additive manufacturing applicata alle diverse tipologie di prodotti. L’additive manufacturing è un processo innovativo che permette la realizzazione di prodotti finiti mediante la sinterizzazione di polveri di materiale per la formazione di strati che aderiscono reciprocamente. Lo scopo è fornire alla persona le conoscenze su materiali e processi di additive manufacturing al fine di poterli applicare al prodotto.