La mission 3D University è rendere fruibili le competenze e le conoscenze ad aziende e professionisti che necessitano di uno sviluppo della competitività dei loro prodotti. 3D University fornisce strumenti teorici e pratici per consentire al partecipante di applicare concretamente i concetti di cost-reduction, riduzione del time to market e sviluppo dell’univocità del prodotto mantenendo ferme le sue funzioni essenziali.
LA MISSION 3D UNIVERSITY
IL TECNICO SECONDO 3D|U

Storicamente l’evoluzione di un processo lavorativo genera il bisogno di creare nuove figure professionali: il tecnico progettista specializzato, che sviluppava il prodotto in funzione del reparto produttivo, sta lasciando il posto a color che pensano a progettare senza limiti strutturali.
La figura che 3D University intende formare deve avere un approccio mentale aperto e una forte propensione al cambiamento.
“Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80. Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane. La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta.”
Henry Ford
DOPO L'ESPERIENZA 3D|U
3D University considera fondamentale l’idea ingegneristica e/o di design. Per questo motivo il team di professionisti si renderà disponibile per analizzare e valutare eventuali tesi di sviluppo prodotto.
“Di confini non ne ho mai visto uno. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.”
Thor Heyerdahl

IL SERVIZIO 3D UNIVERSITY
- Basato sul trasferimento di un know-how esclusivo
- Supportato dall’elevato livello di competenze di un team di professionisti
- Progettato su tematiche aderenti alle realtà professionali dei partecipanti
- Costruito sul workflow di sviluppo prodotto, dalla progettazione al prodotto finito
- Specializzato in un approccio operativo in grado di connettere rapidamente esigenze, formazione, tecnologie e know-how per ottenere un risultato concreto
IL METODO 3D UNIVERSITY
- LEARNING ACT: lezioni frontali, affiancamento e test durante il percorso formativo
- CASE HISTORY: orientamento attraverso casi reali relativi ai diversi campi di applicazione
- CONCRETEZZA: garanzia del trasferimento delle conoscenze attraverso risultati tangibili
- CONTATTI: opportunità di connessione ad una rete nazionale ed internazionale di aziende e persone che condividono gli stessi obiettivi